









La comunità cristiana sia sempre pronta a difendere il diritto dei più deboli. Spalanchi con generosità le porte dell’accoglienza, perché a nessuno venga mai a mancare la speranza di una vita migliore. Risuoni nei cuori la Parola del Signore che, nella grande parabola del giudizio finale, ha detto: «Ero straniero e mi avete accolto», perché «tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli l’avete fatto a me» (Mt 25,35.40).
(Papa Francesco, al n. 13 della Bolla di indizione del Giubileo ordinario dell’anno 2025)
Notizie e Segnalazioni
Incontro: Migranti, missionari di speranza?
Giovedì 30 ottobre, alle ore 21.00, nella chiesa di San Francesco in via S. Francesco 118 a…
Messaggio del Santo Padre Leone XIV per la 111a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2025
Scarica il Messaggio del Santo Padre Leone XIV per la 111a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2025…
XII Giornata della Memoria e dell’Accoglienza
Nel Mediterraneo, il 3 ottobre di 12 anni fa, avveniva la tragedia conosciuta come “naufragio di Lampedusa”. In…
La conquista dell’Albania
“L’Albania è pronta per una grande partenza”, firmato Edi Rama, il Presidente. Uno slogan efficace per…
Master 2026. “Diritto delle Migrazioni”
Pronti a ripartire: il Master di “Diritto delle Migrazioni”, nella sede dell’Università degli Studi di Bergamo, giunge alla 16ma edizione…
Valorizzare le migrazioni
Il Ministero dell’Interno e la Conferenza episcopale italiana hanno firmato un Protocollo d’intesa per valorizzare le migrazioni legali…






